Visualizzazione post con etichetta yogurt. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta yogurt. Mostra tutti i post

Cheesecake alle albicocche con ricotta e crema pasticcera

Dolci golosità: Cheesecake alle albicocche con ricotta e crema pasticcera
Cheesecake alle albicocche con ricotta e crema pasticcera


Giaceva sconsolata in frigo una confezione di ricotta che oramai mi faceva pena, isolata là in un angolino e scansata da una parte all'altra senza essere presa in considerazione da nessuno.
Se lo dico non inorridite....era una ricotta da banco! 
I cultori di questo formaggio sanno benissimo che quella non è la vera ricotta, è solo una timida imitazione, quindi io mi lavo le mani come quel simpaticone leggendario e dò tutta la colpa a mio padre che, se non esce dal supermercato con 3,4, 5 cose che non servono e che nessuno calcolerà mai di striscio...non è lui!
Presa coscienza che mancavano solo 3 giorni alla scadenza e, che se fino a quell'ora nessuno l'aveva consumata, doveva pensarci qualcuno a prendere seri provvedimenti! Seri...si ok, avete capito, no?
Ho messo sù un finto cheesecake con una finta ricotta, la cosa quadra, no?
Ed ecco a voi un cheesecake (puristi per favore non odiatemi, ma in questi tempi è peccato sprecare) di ricotta e crema pasticcera. Si perchè oltre che finta, la ricotta era pure poca per fare un cheesecake che non fosse a misura di puffo.
Questa versione è stata cotta al forno, ma può benissimo essere preparata a freddo, basta aggiungere alla crema un foglio di gelatina messo in ammollo in poca acqua e strizzato, e poi via in frigo!
Di sopra ho aggiunto uno strato di yogurt cremoso addizionato con lo sciroppo delle albicocche, per mio gusto ho preferito spalmarlo per averlo colante però mi ha appesantito la crema di sotto, in alcuni punti ha ceduto un pò. Nella spiegazione invece darò la ricetta per avere uno strato omogeneo addizionato con la colla di pesce.
Il topping finale l'ho realizzato con albicocche sciroppate, ho usato le ''Goloserie di campagna'' prodotte da Cascina San Cassiano, davvero ottime perche nello sciroppo è presente vino Moscato d'Asti DOCG che regalano ai frutti un sapore davvero speciale. 
Va bene, ora bando alle ciance e partiamo con la ricetta.

Ingredienti per 8 persone:
Per la base
- 400 gr biscotti secchi
- 80 gr burro fuso
- 2 cucchiai zucchero

Per la farcia
- 250 gr ricotta
- 100 gr zucchero
- aroma vaniglia

Per la crema pasticcera
- 500 ml latte
- 3 tuorli
- 120 gr zucchero
- 40 gr amido di mais
- aroma vaniglia
- 1 pizzico di sale

Crema copertura
- 300 gr yogurt cremoso bianco
- 1 foglio colla pesce
- 20 ml sciroppo di albicocche

Topping
- 14 albicocche sciroppate ( io Goloserie di campagna )


Procedimento

Agnolotti dolci

Dolcigolosità-agnolotti dolci
Agnolotti dolci


 Questi dolcetti sono dei mignon fantastici, voi chiederete: Ma è sfoglia? Vi dirò, sembra ma non lo è, ma è altrettanto buonissima. La trovo meravigliosa perché
1- si frigge e non c'è bisogno del forno.
2- è leggerissima, ha la consistenza di una nuvola
3-è facilissima da fare.
Nell'impasto sono presenti 2 cucchiai di yogurt zuccherato, ma voi potrete sostituire con 40 gr di zucchero, ovvio che la farina assorbirà più acqua.
Vi raccomando di non versarla tutta insieme, bensì a poco a poco, le dosi indicate sono orientative, alcune farine assorbono di più altre di meno. Perciò se l'impasto non ne richiede più, fermatevi.
Per il pieno potete sbizzarrirvi, io ho usato la famosa crema di nocciole ma voi potrete usare quello che preferite.
Ma ora veniamo alla ricetta

Ingredienti per 45 dolcetti (circa mezzo chilo):
-300 gr farina00
-170 gr burro fior di panna Inalpi
-1 tuorlo
-2 cucchiai yogurt
-mezza tazzina liquore
-pizzico sale
-100 ml circa d'acqua
Per il pieno:
- crema di nocciole(oppure crema pasticcera, ricotta, marmellata)
Inoltre
-zucchero a velo

Setacciate la farina sulla spianatoia e fate la fontana. Versateci dentro il tuorlo, il sale, lo yogurt (oppure 40 gr zucchero), il liquore e piano piano l'acqua finché ne richiede l'impasto. Si deve formare un composto morbido ed omogeneo, mettetelo da parte e fatelo riposare per 30 minuti. Intanto togliete il burro dal frigo e fatelo ammorbidire.
Dopo aver fatto passare il tempo necessario stendete l'impasto in una sfoglia sottile ma non troppo. Spalmate su metà di essa il burro ammorbidito



 ripiegate l'altra metà su di essa sigillando bene i lati. Stendete di nuovo l'impasto e ripiegate ancora in due, fate questa operazione per 4-5 volte. Se esce il burro dai lati aiutatevi con la farina. Non dovete stare attente a stendere sempre da un verso come la sfoglia normale. All'ultimo giro stendete la sfoglia sottile, circa 3 mm e con una tazzina da caffè tagliate tanti dischetti. Riponete il ripieno al centro aiutandovi coi cucchiaini, potete scegliere di girarli a metà ed avrete le mezzelune oppure sovrapporre un altro dischetto. Badate a sigillare bene i bordi dei dolcetti, fate pressione con le dita.
Intanto mettete a riscaldare abbondante olio in un pentolino, una volta bollente buttateci i dolcetti, attente a non ustionarvi, basteranno pochi minuti per farli dorare da ambedue i lati. Riponeteli su carta assorbente per far assorbire l'olio in eccesso e infine spolverate con zucchero a velo.






Con questa ricetta partecipo al Contest di ''la casetta di cioccolato''

Bon bon cocco e cioccolato

Dolcigolosità-bon bon cocco cioccolato
Bon bon cocco e cioccolato



Capitano quei momenti in cui sei a casa e, preso da una strana voglia, ti avvii con passo sicuro verso la cucina e....apri la credenza, il cassetto delle posate, il sottolavabo, il portapane alla disperata ricerca (anche dove non potrebbe mai essere) di un qualcosa che possa placare questo senso di vuoto! Apri il frigorifero e rimani lì davanti con la luce che t'illumina il viso, hai stampata in faccia un'espressione mista a: che voglio, cosa mi mangio...ma non c'è un cavolo in questa casa?
Alla fin fine non è fame, non chiedi chissà cosa, vorresti un qualcosa per "farti" la bocca, un dolcetto, un qualcosa che allieti le tue papille gustative.
Ecco fatto...tempo fà, avendo in scadenza un barattolo di yogurt e quella famosa voglia di non so che...ho sperimentato qualcosa che poi è risultato un gioellino di cocco.
Si lo ammetto, all'inizio non sapevo cosa stavo facendo, ma alla fine sono stata strafelice del risultato, visto che è una ricetta che è nata sotto le mie mani!
Pochi gli ingredienti, yogurt cremoso, zucchero, cocco disitratato, qualche goccia di essenza di rhum, e poca farina (si può anche non mettere aggiungendo al suo posto il cocco).
Essendo una ricetta nata così, testé senza sapere cosa stavo facendo, tutto era ad occhio, ma volendola condividere con voi ho cercato di dosare gli ingredienti. Vi vorrei comunque precisare che l'importante è tenere il composto solido ma malleabile, potete regolarvi con le proporzioni yogurt/cocco, alla fine il risultato è sempre ottimo!

Ingredienti per 90 bon bon:
- 250 cocco disitratato
-7 cucchiai di yogurt cremoso bianco
-7 cucchiai di zucchero
- meno di mezza fialetta di aroma di rhum (oppure altra aroma)
-3 cucchiai farina
Inoltre
-50 gr di cioccolato fondente per la decorazione

Versate in una ciotola il cocco lo zucchero e la farina, mischiate e aggiungete lo yogurt. L'ultima cucchiaiata versatela solo dopo aver amalgamato il composto, solo se lo trovate troppo duro. Aggiungete l'aroma e girate bene, potete aiutarvi con le mani, anche perché, come detto, il composto non dovrà essere molliccio.







Prendete un foglio di carta forno, bagnatelo, strizzatelo ed adagiatelo sulla placca da forno.
Ora possiamo fare i bon bon prendendo dei pezzetti d'impasto e rigirandoli tra le mani come se facessimo delle piccole polpettine.
Disponeteli sulla placca e infornate a 170'C per 12 minuti circa. Controllateli durante la cottura, non devono diventare gialli.
Dopo averli sfornati sistemateli in un piatto uno vicino all'altro. Fate sciogliere 2/3 di cioccolato a pezzetti al microonde, girate bene col cucchiaino e poi aggiungete l'altro 1/3, continuate a girare finché non si scioglie. Mettete il cioccolato in un cono di carta e fatelo cadere sui bon bon. Una volta asciugato potete conservarli a lungo in un contenitore ermetico. Di preciso non sò quanto possano stare, ma fino a 2 settimane ve lo assicuro, oltre non posso diverlo perché sono sempre finiti prima.



Con questa ricetta partecipo al Contest di Vicky (dolce) e Tina (salato) Two gust is megl che one
 

Cheesecake allo yogurt







Il cheesecake, o dolce al formaggio è un dolce tipico americano, precisamente di New York, è una torta fredda composta da un base di pasta su cui poggia un alto
strato di crema di formaggio fresco zuccherato e trattato con altri
ingredienti. La base può essere
costituita da biscotti inumiditi di caffè,
sciroppo o liquore, oppure da biscotti
sbriciolati e poi reimpastati con
l'aggiunta di tuorlo d'uovo o burro, oppure ancora la base può essere
fatta di pan di Spagna o pasta frolla. I
formaggi che si utilizzano per
preparare la crema sono formaggi freschi e molto morbidi come la ricotta, il mascarpone o altro formaggio da
spalmare.
La torta di formaggio può essere
generalmente classificata in due tipi
principali: cotta e cruda.
Io, non essendo americana, potevo mai seguire la ricetta originale? Ma certo che no, ho preparato la versione con panna e yogurt, più leggero, e quello non cotto, così d'estate abbiamo a disposizione un dolce facile e sbrigativo.
È ottimo da trasportare perché non si scioglie, può essere un valido sostituto a quei dolci che d'estate avete il terrore che si distruggano per strada.
Però mi sono ripromessa di provare anche la ricetta originale, quanto prima sui vostri schermi ;)


Ingredienti:
(per la base)
- 300 gr biscotti secchi
- 125 gr burro
- 1+1/2 cucchiaio miele

(per la crema)
- 250 gr yogurt bianco cremoso
- 250 ml panna da montare
- 50 gr zucchero a velo
- 4 fogli colla pesce



Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...